
- About
- Portfolio
- Magazine
- Contattaci
Il settore fieristico è stato uno dei più colpiti dal coronavirus: il primo a fermarsi e l’ultimo a ripartire.
Un settore il cui indotto presenta uno dei moltiplicatori più elevati dell’economia nazionale non poteva star fermo un giorno di più: per i buyer l’incontro in fiera rimane la via privilegiata per procedere alle contrattazioni degli ordini, hanno bisogno di toccare con mano i campionari e soprattutto, partecipando alla rassegna, ci si confronta con i colleghi e gli operatori del settore per capire dove va il mercato, cogliendone in anticipo i trend.
Un plauso di riconoscimento va alle oltre 600 aziende espositrici che hanno confermato la partecipazione, aziende forti e tenaci che non hanno ceduto alle difficoltà ma guardando avanti hanno continuato a creare eleganza e bellezza.
Ripartire con manifestazioni di questa grandezza ha richiesto un forte gioco di squadra con gli allestitori, l’ente fiera e gli oltre 5.000 buyer attesi, anche stranieri.
Stipa ha supportato i suoi partner ascoltando le loro esigenze e trovando soluzioni espositive concrete che permettessero una ripartenza immediata, prestando tanta attenzione alla sicurezza e impiegando materiali facilmente igienizzabili.
La tutela della salute degli espositori, dei visitatori e del personale coinvolto nell’organizzazione della manifestazione è garantita dalle Linee Guida messe a punto con Fiera Milano per garantire i massimi standard di sicurezza.
Tra i provvedimenti adottati da Fiera Milano, nel rispetto delle linee guida emesse dalle associazioni internazionali di riferimento UFI (Global Association of the Exhibition Industry) ed EMECA (European Major Exhibition Centres Association), oltre alle nuove modalità di ingresso, sono state ulteriormente affinate le linee guida per la gestione dei flussi dei visitatori: dalle fasi di preregistrazione, all’arrivo presso i quartieri fieristici e congressuali, passando attraverso percorsi strutturati più ampi e regolari che possano guidare il visitatore all’interno dei padiglioni, le aree comuni e i punti di ristoro.
In concomitanza si svolgono anche le fiere di MIPEL (20/23 settembre, PAD 1) THEONE (20/23 settembre, PAD 3), LINEAPELLE (22/23 settembre, PAD 5-7) e HOMI Fashion&Jewels (19/22 settembre, PAD 10).
In questi primi giorni di manifestazione si percepisce una grande professionalità da parte di tutti: c’è tanta voglia di ripartire e siamo tutti fiduciosi che MICAM Milano sarà un successo che infonderà ottimismo per le prossime manifestazioni fieristiche, agevolate dai fondi messi a disposizione da Simest.